MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

Studio n. 429-2006/C – L’impresa sociale – Prime riflessioni sul d.lgs. 24 marzo 2006, n. 155

Autore:

Marco Krogh

Pubblicato sul sito il 27/10/2014

Sommario: 1. Cenni introduttivi: il terzo settore. – 2. Nozione e categorie di enti non profit. – 3. L’impresa sociale. Motivazioni di una scelta. – 4. Cenni sulle cooperative sociali. Associazioni di volontariato. Organizzazioni di promozione sociale. – 5. L’impresa sociale negli intenti della legge delega. – 6. Struttura e finalità dell’impresa sociale nel d.lgs. 24 marzo 2006 n. 155. Esame delle norme. – 6.1. Definizione di impresa sociale e nozione di utilità sociale. – 6.2. Assenza dello scopo di lucro. Lucro soggettivo e lucro oggettivo. Le cooperative sociali. – 6.3. Proprietà. Organizzazione Multistakeholder. – 6.4. Gruppi d’imprese sociali ed attività di direzione e controllo. – 7. Ammissione ed esclusione e disciplina del rapporto sociale. – 8. Atto costitutivo. Enti preesistenti. – 9. Trasformazione degli enti preesistenti in impresa sociale. – 10. Pubblicità. – 11. Gli organi dell’impresa sociale. – 12. Patrimonio sociale e responsabilità patrimoniale. – 13. Organi di controllo (gestionale e contabile). – 14. Trasformazione. Fusione. Scissione. Cessione d’azienda. Devoluzione del patrimonio. – 15. Vigilanza e sanzioni. – 16. Enti ecclesiastici ed enti delle confessioni religiose. – 17. Adeguamento delle cooperative sociali e coordinamento con le norme preesiste.