MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

Studio n. 45-2011/T – Plusvalenze immobiliari: lo stato dell’arte

Autore:

Massimo Basilavecchia e Maria Concetta Cignarella

Pubblicato sul sito il 27/10/2014

 
Sommario: 1. Premessa. I presupposti e le fattispecie imponibili. La territorialità (M. Basilavecchia); 2. Analisi delle diverse fattispecie negoziali e della loro riconducibilità alle fattispecie imponibili (M.C.C. Cignarella); 2.1. L’ampiezza della nozione di cessione; 2.1.1. Permuta e datio in solutum; 2.2. L’onerosità; 2.2.1. Contratto di mantenimento e rendita vitalizia; 2.3. Il perfezionamento e l’efficacia; 2.3.1 Contratto preliminare stipulato nel quinquennio dall’acquisto (o costruzione) dell’immobile; 2.3.2. Vendita con riserva di proprietà; 2.4. Elementi della fattispecie ed esclusioni; 2.4.1. Locazione con patto di futura vendita di alloggio I.A.C.P (oggi A.T.E.R.); 2.4.2. Assegnazione in godimento di alloggio da parte di cooperativa edilizia; 2.4.3. Cessione di immobile acquisito dal coniuge in sede di accordi separazione personale o divorzio; 2.4.4. Cessione di immobile pervenuto a seguito di risoluzione di donazione per mutuo dissenso; 2.4.5. Consolidazione di nuda proprietà ed usufrutto. Cessione dell’immobile nei cinque anni dall’acquisto dell’usufrutto; 2.4.6. Cessione di immobile acquisito per usucapione; 2.4.7. Servitù di passaggio su fondo rustico e rinuncia a servitù di non edificare; 2.4.8 Cessione di immobile acquistato con le agevolazioni “prima casa”, ma non adibito ad abitazione principale e cessione di immobile adibito di fatto ad abitazione principale, ma non censito al “catasto fabbricati” in una delle tipologie abitative; 3. La nozione e l’identificazione del bene plusvalente (M.C.C. Cignarella); 3.1. Cessione di lastrico solare e cessione di parcheggi a raso; 3.2. Cessione di scantinato pertinenziale; 3.3. Cessione di fabbricato in corso di costruzione; 3.4. Cessione di terreno ricadente in zona agricola con limitati indici di edificabilità (EP – Agricola produttiva); 3.5. Cessione di fabbricati inseriti in un piano di recupero; 4. La base imponibile (elementi del differenziale, deduzioni, rivalutazioni) (M.C.C. Cignarella); 5. L’imposta sostitutiva nei suoi aspetti sostanziali e procedurali (M. Basilavecchia).