Autore:
1. Note introduttive sull’ambito applicativo dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio e lungo termine – 2. L’esclusione soggettiva degli enti previdenziali dall’ambito delle “aziende e istituti di credito” – 3. I limiti all’estensione dell’imposta sostitutiva agli enti previdenziali: la destinazione del mutuo all’acquisto – 3.1. La configurabilità dell’acquisto in ambito civilistico – 4. Analisi del trattamento fiscale previsto per le tipologie di mutuo stabilite dalla normativa INPDAP – 4.1. Le ipotesi ricomprese nell’ambito dell’imposta sostitutiva: gli acquisti – 4.2. (Segue). Le pertinenze – 4.3. (Segue). Mutuo per unità abitativa da ristrutturare – 4.4. (Segue). Mutuo per estinzione di mutuo già contratto con istituto bancario – 5. La determinazione dell’aliquota applicabile alle singole fattispecie ricomprese nell’imposta sostitutiva – 6. Considerazioni conclusive.
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it