MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

Studio n. 47-2006/T – L’imposta sostitutiva sui mutui erogati dall’Inpdap

Autore:

Barbara Denora

Pubblicato sul sito il 27/10/2014

1. Note introduttive sull’ambito applicativo dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio e lungo termine – 2. L’esclusione soggettiva degli enti previdenziali dall’ambito delle “aziende e istituti di credito” – 3. I limiti all’estensione dell’imposta sostitutiva agli enti previdenziali: la destinazione del mutuo all’acquisto – 3.1. La configurabilità dell’acquisto in ambito civilistico – 4. Analisi del trattamento fiscale previsto per le tipologie di mutuo stabilite dalla normativa INPDAP – 4.1. Le ipotesi ricomprese nell’ambito dell’imposta sostitutiva: gli acquisti – 4.2. (Segue). Le pertinenze – 4.3. (Segue). Mutuo per unità abitativa da ristrutturare – 4.4. (Segue). Mutuo per estinzione di mutuo già contratto con istituto bancario – 5. La determinazione dell’aliquota applicabile alle singole fattispecie ricomprese nell’imposta sostitutiva – 6. Considerazioni conclusive.