MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

Studio n. 571-2016/C – Il ruolo del notaio nella negoziazione assistita della separazione e del divorzio

Autore:

Marco Krogh

Pubblicato sul sito il 11/05/2017

Sommario: 1. Cenni sulla negoziazione assistita delle separazioni e dei divorzi. individuazione delle problematiche legate al ruolo del notaio negli accordi negoziati; 2. Gli atti soggetti a trascrizione. atti soggetti ad iscrizione nel registro delle imprese; 2.1 Gli accordi patrimoniali in funzione ed in occasione della separazione e del divorzio. La cd. causa familiare; 2.2 Cenni sulla separazione e divorzio innanzi all’ufficiale dello stato civile. Considerazioni de jure condendo sul ruolo del notaio; 2.3 Il contenuto necessario ed il contenuto occasionale degli accordi di separazione e di divorzio. decorrenza egli effetti. 2.4 Gli accordi con attribuzioni patrimoniali tra i coniugi. Efficacia obbligatoria ed efficacia reale. natura giuridica dell’atto di assolvimento degli obblighi assunti: contratto unilaterale; pagamento traslativo; atto solutorio bilaterale expressio causae; 2.5 Le attribuzioni patrimoniali a favore dei figli. il contratto a favore dei terzi; 2.6 L’assegnazione della casa familiare; 3. Tecniche redazionali; 3.1 “Autentica notarile” contestuale all’accordo negoziato o successiva; 3.2 La redazione del processo verbale e dell’accordo di negoziazione: menzioni obbligatorie e menzioni facoltative; 3.3 I soggetti del procedimento di negoziazione assistita ed i soggetti dell’accordo di negoziazione assistita; 4. Aspetti fiscali – antiriciclaggio – registri dello stato civile.