Autore:
1. Definizione e ambito applicativo della rinegoziazione. – 2. La sopravvenienza e i suoi rimedi. – 3. Analisi economica dei rimedi alle sopravvenienze. – 4. Analisi giuridica: la prospettiva comparatistica. – 5. La rinegoziazione nell’ordinamento italiano. – 6. Requisiti e presupposti della sopravvenienza. – 7. La rinegoziazione dei mutui nelle novità legislative: una scelta anticoncorrenziale? – 8. Rinegoziazione dei mutui e concetto di sopravvenienza. – 9. La forma della rinegoziazione. – 10. La gratuità della rinegoziazione. – 11. Le clausole che vietano la rinegoziazione. – 12. Disciplina e problemi della rinegoziazione governativa. – 13. La rinegoziazione dopo i recenti provvedimenti. – 14. Analisi giuridica della nuova crisi dei mutui.
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it