Autore:
Lo Studio affronta in particolare il tema della natura giuridica dell’indennità di esproprio con specifico riferimento a quella relativa alle aree PEEP.
Di recente è venuta in considerazione da parte della giurisprudenza della Cassazione la riconducibilità o meno dell’indennità nell’ambito dell’onere reale o dell’obbligazione propter rem. Lo Studio non ritiene particolarmente rilevante l’individuazione classificatoria della natura giuridica dell’indennità espropriativa, quanto piuttosto l’esame dei soggetti che sono obbligati a corrisponderla. Certamente la P.A., ma lo Studio evidenzia come gli eventuali altri soggetti che possono aggiungersi quali obbligati all’Ente espropriante (titolari che si sono succeduti nel diritto di proprietà o di superficie delle singole unità), in linea con quanto ha ritenuto il Supremo Collegio, devono avere partecipato come litisconsorti necessari nel giudizio ordinario relativo al quantum individuativo dell’indennità dovuta. In difetto di un loro coinvolgimento nel giudizio sono perciò estranei a qualsiasi obbligazione in tal senso.
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it