MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

Studio n. 852-2014/T – Società di persone – Imposte dirette: aspetti notarili

Autore:

Francesco Raponi

Pubblicato sul sito il 04/12/2014

Sommario: 1. Introduzione; 1.1 Come incide la tassazione delle imposte dirette nella scelta tra società di persone e società di capitali?; 1.2 Quali sono le fattispecie che interessano l’attività notarile?; 2. La costituzione; 2.1 I conferimenti generano materia imponibile in capo al socio che li effettua? a) Conferimento in danaro b) Conferimenti di beni immobili b1) determinazione base imponibile b2) riflessi sulle dirette di accertamenti eseguiti sulle indirette c) Conferimento d’azienda; 2.2 Il conferimento genera reddito tassabile in capo alla società conferitaria?; 2.3 La restituzione del conferimento genera reddito tassabile in capo al socio?; 3. L’attività sociale – reddito prodotto; 3.1 In che modo viene tassato il reddito prodotto dalle società di persone?; 3.2 Come opera il principio di trasparenza nella attribuzione del reddito in capo ai soci?; 3.3 Come si ripartiscono le perdite fiscali tra i soci?; 3.4 Come si attribuiscono le perdite nelle società in accomandita semplice?, 4. Cessioni di quote nelle società personali, 4.1 Atto di modifica di partecipazione agli utili; 4.2 Modifica della compagine sociale con l’ingresso di un nuovo socio – cessioni di quote effettuate a favore di terzi non soci; 4.3 Cessione di quote tra gli stessi soci esistenti, 4.4 La cessione di quote al valore nominale; 5. Scioglimento e Liquidazione della società; 5.1. Come si tassa il reddito delle società di persone in caso di liquidazione volontaria; 5.2 distribuzione di residuo attivo nelle società di persone a) la società b) socio – soggetto persona fisica non imprenditore; 5.3 Profili fiscali della continuazione dell’attività imprenditoriale da parte dell’unico socio come imprenditore individuale.