MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

Studio n. 95/2003/T – Imposta di registro – Elusione fiscale, interpretazione e riqualificazione degli atti

Autore:

Gaetano Petrelli

Pubblicato sul sito il 27/10/2014

Alcune recenti pronunce giurisprudenziali hanno riportato d’attualità la problematica – peraltro antica – dei poteri dell’ufficio in sede di interpretazione degli atti prodotti per la registrazione. Si tratta, principalmente, di operazioni di conferimento di immobili o aziende in società, gravati da finanziamenti ipotecari accollati alla società conferitaria, e seguiti, a breve distanza di tempo, dalla cessione della totalità delle quote sociali a terzi; la Corte di Cassazione ha ritenuto di essere in presenza, in tal caso, di un’unica fattispecie a formazione progressiva, produttiva di un unico effetto giuridico finale, identificato nella cessione dell’immobile o dell’azienda ai terzi, pur formalmente acquirenti delle quote sociali. La riqualificazione degli atti, così operata in funzione antielusiva, determina, in base alle suddette pronunzie, l’assoggettamento alla più gravosa imposta di…