MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

Il contenuto atipico del testamento – Un nuovo studio del Notariato

RSS

18/12/2020

Nazionale

Tutti i lavori approvati dal Consiglio Nazionale del Notariato sono consultabili nella sezione TROVA STUDIO.  

Il contenuto atipico del testamento – Studio n. 114-2020/C

Lo studio, movendo da una analisi storica della nozione di testamento intende dimostrare le sue straordinarie potenzialità, precisando che non è l’unico atto di ultima volontà.

Si chiarisce che con il testamento la persona può regolare non solo i suoi interessi patrimoniali, ma anche tutti gli interessi non patrimoniali, anche oltre i casi previsti dalla legge.
La distinzione tra contenuto tipico e atipico del testamento è servita storicamente per distinguere tra disposizioni patrimoniali e no; essa tuttavia non può servire, nella contemporaneità, né per definire il concetto di testamento, né per individuare la disciplina applicabile. Questa distinzione non serve per escludere la rilevanza testamentaria della regolamentazione degli interessi non patrimoniali, ma per affermare la possibilità di regolamentare questi interessi non soltanto con il testamento, ma anche con l’atto di ultima volontà, diverso dal testamento.

Leggendo insieme gli artt. 587 e 588 Cod. civ. non può dirsi che il testamento è limitato al contenuto attributivo, ossia quello che si risolve nell’istituzione di erede o nel legato, ma che il testamento è l’atto regolativo della successione a causa di morte della persona e che al solo testamento è riservata la possibilità di contenere istituzioni di erede o di legato. Con intesa che tutti gli altri profili successori della persona e, in specie quelli non patrimoniali, e comunque, quelli non incidenti sulla delazione possono essere regolati anche con atti di ultima volontà diversi dal testamento, la cui forma deve essere valutata, salvo che non sia espressamente preveduta dalla legge, in ragione degli interessi che l’atto compone e della sua funzione.
 

Condividi
Altri Articoli