MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

On-line un nuovo studio del Notariato – Gli intermediari del credito (mediatori creditizi e agenti in attività finanziaria): evoluzione normativa e riserve di attività

RSS

06/02/2020

Nazionale

Tutti i lavori approvati dal Consiglio Nazionale del Notariato sono consultabili nella sezione TROVA STUDIO.

Gli intermediari del credito (mediatori creditizi e agenti in attività finanziaria): evoluzione normativa e riserve di attività – Studio n. 112-2019/I

Lo studio analizza le figure dei mediatori creditizi e degli agenti in attività finanziaria, c.d. intermediari del credito, a seguito delle profonde modifiche subite per effetto della riforma attuata con il d. lgs. 13 agosto 2010, n. 141 (seguita da una lunga fase transitoria e da successive ulteriori modifiche). Tali figure risultano attualmente, per effetto di tali riforme, disciplinate all’interno del testo unico bancario (d. lgs. 1° settembre 1993, n. 385). Lo studio delinea i requisiti e l’ambito delle riserve di attività dei mediatori creditizi e degli agenti in attività finanziaria, distinguendo all’interno di questi ultimi la categoria dei c.d. money transfer. Si analizzano inoltre le eccezioni all’esclusività dell’oggetto sociale, in particolare nei rapporti con altre attività regolamentate (intermediazione assicurativa; recupero crediti). La corretta delineazione dei requisiti e del perimetro operativo dei c.d. “intermediari del credito” assume rilievo, ai fini notarili, non solo in sede di costituzione di società destinate ad essere operative in tale ambito, ma anche ai fini del controllo di legittimità degli statuti di qualsiasi società, per verificare se, tra le numerose attività spesso introdotte nelle clausole relative all’oggetto sociale o alle c.d. operazioni strumentali, ve ne siano talune indicate in violazione delle riserve di in questa sede esaminate.

 

Condividi
Altri Articoli